Maria Stuarda

Maria Stuarda con Laura Marinoni e Elisabetta Pozzi

Lo scontro frontale tra due regine: la scozzese Maria Stuarda e sua cugina Elisabetta d’Inghilterra, la prima prigioniera della seconda. Nel dramma scritto da Friedrich Schiller alla fine del 1700, la lotta per la corona si trasforma in un confronto appassionato, giocato su piani emotivi diversi (dall’invidia al martirio, dall’insulto alla preghiera). Una battaglia feroce che determinerà le sorti future non solo dell’Inghilterra ma dell’Europa e del mondo.

Il germanista Paolo Chiarini annotava che nel teatro di Schiller la politica appare come fenomenologia del destino umano. Certamente da qui prende le mosse Davide Livermore, che si concentra sul rapporto tra femminilità e potere: «Nel trovarci di fronte queste due gigantesche figure, non possiamo non chiederci quanto e come la donna abbia dovuto interiorizzare certi meccanismi maschili della gestione del potere».

Protagoniste dello spettacolo Maria Stuarda due attrici straordinarie come Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi, che si scambieranno i ruoli di sera in sera. «Chi farà Maria e chi Elisabetta? Immagino un momento rituale iniziale, una vestizione che sarà un grande prologo, catartico, da fare assieme al pubblico. Le due interpreti sapranno solo all’ultimo minuto quale personaggio dovranno incarnare. Un gioco di ruoli virtuosistico per svelare come in fondo i due opposti siano la stessa cosa, quanto questa cruenta dualità non sia altro che un riflesso dell’Uguale. Il contraltare di Maria diventa così Elisabetta che incarna tutte le modalità maschili per regnare e sopravvivere. Alla base del mio teatro c’è il rapporto con l’armonia al servizio della poesia di monteverdiana memoria. La parola parlata e la parola intonata saranno sostenute sempre da una ricerca sonora che parte dalla voce delle attrici stesse».

SCHEDA SPETTACOLO

Genere:

Stagione Teatrale:

Attori Protagonisti:

Laura Marinoni, Elisabetta Pozzi

Autore:

Friedrich Schiller

Regia:

Davide Livermore

Attori Non Protagonisti:

Gaia Aprea, Linda Gennari, Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia

Durata:

3h

Ripresa:

Produzione:

Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, CTB Centro Teatrale Bresciano

Note:

Chitarra e voce Giua Direzione musicale e sound design Mario Conte Musiche Mario Conte e Giua Disegno luci Aldo Mantovani Regista assistente Mercedes Martini Assistenti sound design Edoardo Ambrosio, Luca Nasciuti Ideazione trucco e parrucco Bruna Calvaresi